La Spagna incanta ancora i viaggiatori attenti al lusso, riaffermandosi – per il secondo anno di seguito – come meta estera prediletta, dicono gli ultimi dati dello studio "Luxury Vacation Habits 2025" di Condé Nast Johansens. In sostanza, chi pianifica di partire per l'estero nel 2025 sembra che il 30% concentrerà le proprie aspettative proprio sulla Spagna, mantenendo così la stessa preferenza registrata nel 2024; impossible non notare come il Paese si posizioni davanti a mete altrettanto rinomate quali Italia (26%), Francia (25%), Grecia (17%), Portogallo (16%) e Stati Uniti (16%).
Modelli di spesa e di viaggio
Il budget medio per una vacanza di lusso si aggira intorno agli 8.120 euro, un chiaro segnale della propensione a investire in esperienze di alta qualità. Tra i dati interessanti, il 32% dei viaggiatori pensa di fare tre o quattro viaggi durante l’anno, mentre circa il 30% – con un lieve calo di un punto percentuale rispetto al passato anno – immagina due partenze. Curiosamente, i mesi favoriti sono settembre (49%), maggio (42%), giugno (41%), ottobre (37%) e aprile (36%). Per chi sceglie le mete internazionali, il 37% organizza soggiorni di 7-9 notti, il 27% predilige periodi di 14 notti e il 10% opta per soggiorni di 10 notti. Di contro, le vacanze all’interno del Paese tendono ad essere più contenute: quasi la metà (49%) decide per tratte da 3 a 6 notti – un incremento di 4 punti rispetto all’anno precedente – mentre il 45%, con un aumento rilevante di 18 punti, preferisce allungare un po’ le ferie optando per soggiorni di 7-9 giorni; peraltro i periodi più lunghi restano al 14%.
Compagni di Viaggio
C’è anche una tendenza interessante: l’81% dei viaggiatori di lusso pianifica di partire in coppia, cercando una fuga romantica – cifra che supera notevolmente chi preferisce viaggiare con amici (27%) o con bambini (25%). In questo modo, si nota chiaramente come il desiderio di momenti personali prenda sempre più il sopravvento.
Interessi in Evoluzione: Città, Gastronomia e Benessere
Le mete urbane stanno guadagnando terreno – la loro popolarità cresce di circa 4 punti percentuali – mentre le destinazioni balneari registrano un incremento del 3% rispetto al 2024. Appena si arriva, la passione per la buona cucina emerge per il 76% degli intervistati; seguono, in modo non meno importante, il contatto con la natura (55%), l’arte e la cultura (48%), la cura della salute e il benessere (44%) e, infine, le esperienze in spa (37%). E, tra l’altro, uno su tre viaggiatori del segmento guarda con particolare interesse a fughe dedicate al relax in centri benessere. In linea di massima, la spesa per questi trattamenti dovrebbe quasi triplicare, passando da 3.100 euro nel 2024 a qualcosa che supera gli 8.000 euro nel 2025, con una spesa media di circa 300 euro per ogni seduta.
Scelta di alloggio
Non si può tralasciare la scelta dell’alloggio: il 60% dei viaggiatori di lusso preferisce l’eleganza dei boutique hotel, mentre il 55% opta per strutture indipendenti di alta gamma; altrettanto considerata risulta essere la scelta di catene internazionali o case e ville in affitto, preferita dal 38% degli intervistati. Un ulteriore 32% infine, cerca il comfort offerto dagli hotel all-inclusive, a testimoniare come comodità e lusso si intreccino spesso nella scelta della sistemazione.
Fattori decisivi per i viaggi di lusso
Il meteo e i costi degli alloggi emergono come fattori chiave, entrambi citati dal 67% dei partecipanti, nel decidere una meta per una vacanza di lusso. Anche le spese di viaggio sono rilevanti per il 60% degli intervistati, mentre il 50% ammette di farsi influenzare dagli sconti e dalle promozioni offerti dagli hotel. Altri elementi che incidono sulla decisione includono la durata complessiva del viaggio, la possibilità di cancellazione flessibile e, non ultimo, il valore dei consigli di amici e familiari – ancora il riferimento più forte – seguito da fonti come guide di viaggio, articoli online, siti web e agenzie.