10 DESTINAZIONI PIÙ ECONOMICHE DA VISITARE IN EUROPA

Justin N. Froyd - Apr 14, 2025
0
Ascolta il post 00:06:20
Your browser doesn’t support HTML5 audio

Se vi attrae l’idea di scoprire l’Europa senza far piangere il portafoglio entro il 2025, beh, c’è un recente studio di HelloSafe – sì, quella piattaforma di assicurazioni di viaggio – che si è messa a scavare nei costi quotidiani di alloggio, cibo, trasporti e altre spese, e ha messo in luce alcune mete davvero economiche sul vecchio continente. Non è che vogliamo annoiarvi con formule troppo tecniche, ma insomma, l’idea è che questi posti permettano una vera avventura senza dover svuotare il conto in banca. Qui sotto troverete un elenco delle località dove “spendere poco” assume un significato quasi magico.

Viaggiare in Europa nel 2025, diciamocelo pure, potrebbe costare meno di quanto ci si aspetti – basta saper scegliere. Le capitali fosche e le mete turistiche molto battute restano, in molti casi, un lusso costoso, mentre ci sono angoli dove l’esperienza autentica convive con prezzi davvero amichevoli.

In effetti, dati raccolti da Budget Your Trip e Kayak (i quali, a dire il vero, tengono un po’ il conto in tempo reale) indicano che l’Europa orientale e i Balcani, con posti come Kosovo, Serbia e Moldavia, sono i preferiti per chi ha un budget ristretto. Dall’altra parte, mete come la Svizzera – oh, 241 euro al giorno – seguita da Francia (attorno a 181 euro) e perfino l’Islanda (circa 177 euro) fanno salire i conti. Ecco allora una panoramica delle destinazioni dove viaggiare bene senza esagerare sulla spesa:

Repubblica Ceca (94 € al giorno)

Infine, la Repubblica Ceca – Praga, in particolare – unisce il fascino di tempi passati a un’atmosfera contemporanea, anche se il costo sale fino a circa 94 euro al giorno. Tuttavia, molti sostengono che l’esperienza magica di passeggiare per le stradine di Praga compensi abbondantemente ogni spesa extra.

Insomma, se puntate a vivere un’avventura europea nel 2025 senza dover spendere una fortuna, date un’occhiata a queste destinazioni: ognuna ha il suo carattere unico e, con un po’ di pianificazione, vi permetterà di godervi l’Europa in maniera davvero economica – e, perché no, anche un po’ sorprendente! La qualità è davvero sorprendente senza dover spendere una fortuna. Per soli 94€ al giorno, chi viaggia si perde tra vicoli che raccontano un passato medievale, si ferma a gustare quella birra ceca tanto rinomata e si lascia coinvolgere dal fascino spontaneo e dalla cultura autentica della città.

Ungheria (72 € al giorno)

L’Ungheria, soprattutto per chi vuole immergersi nelle magie di Budapest, offre tanto da vedere: architettura sfarzosa, tradizionali terme e una vita notturna energica. Generalmente, con 72 euro al giorno, tutto questo diventa alla portata di molti viaggiatori che non temono di osare.

Romania (71 € al giorno)

La Romania è celebre per i suoi castelli da fiaba – sì, incluso il famoso Castello di Dracula in Transilvania – e, mediamente, vi basteranno 71 euro al giorno. Qui storia, natura e tradizioni si intrecciano in modo quasi magico, offrendo una vacanza che è sia accessibile che affascinante.

Albania (69 € al giorno)

L’Albania, con una costa quasi incontaminata e un passato ricco di misteri, si presenta come una gemma nel sud-est d’Europa. Per 69 euro al giorno, potete scoprire paesaggi mozzafiato e antichi siti archeologici, in una miscela di cultura ed avventura che vi farà innamorare del paese.

Bosnia-Erzegovina (62 € al giorno)

La Bosnia-Erzegovina vi stupisce con montagne maestose e un patrimonio storico che vi lascerà un po’ senza fiato, il tutto per un budget di 62 euro al giorno. Se volete esplorare i Balcani senza spendere cifre esorbitanti, questo posto potrebbe rispondere alle vostre aspettative – davvero interessante, no?

#Bulgaria (58 € al giorno)

La Bulgaria, con la sua lunga storia e i panorami montani insieme alle spiagge sul Mar Nero, offre un’esperienza di viaggio a 58 euro al giorno. Chi si ferma a Sofia – la vibrante capitale – può godere dell’accoglienza locale senza doversi preoccupare troppo dei costi.

Polonia (56 € al giorno)

In Polonia, città come Cracovia e Varsavia dimostrano che il mix di storia, cucina gustosa e costo contenuto (mediamente 56 euro al giorno) rende questo paese una scelta intelligente per chi viaggia con budget limitati. Qui, l’esperienza si paga poco e vale molto.

Kosovo (45 € al giorno)

Il Kosovo spicca come quella sorpresa economica d’Europa – per dire, bastano appena 45 euro al giorno. Ancora poco battuto dai turisti, questo paese vi regala panorami naturali spettacolari e un patrimonio culturale ricco e vario, perfetto se cercate un’esperienza autentica senza fronzoli.

Serbia (40 € al giorno)

La Serbia, con il suo mix vivace di cultura e storia, offre un'ottima soluzione per chi vuole godersi la vita. Con un budget di 40 euro al giorno, si possono scoprire vicende affascinanti a Belgrado – nota anche per la sua movimentata vita notturna – e ammirare, ad esempio, Novi Sad, che sorprende per i suoi paesaggi e quella architettura un po’ fuori dagli schemi.

Moldavia (34 € al giorno)

Parliamo della Moldavia, che si sta facendo notare come una delle mete emergenti più convenienti del continente. Per soli 34 euro al giorno, si può assaporare quella calorosa ospitalità, passeggiare tra vigneti pittoreschi e visitare antichi monasteri, tutto in un clima di tranquillità e… diciamo, autentica economia.

Articoli correlati

Commenti

Aggiungi commento